giovedì 10 febbraio 2011

Estratti disponibili

Per avere copie di qualsiasi degli seguenti articoli mandate una richiesta a d.alexander@alice.it

Alexander, D.E. 2000. Scenario methodology for teaching principles of emergency management. Disaster Prevention and Management 9(2): 89-97.

Alexander, D.E. 2002. Nature's impartiality, man's inhumanity: reflections on terrorism and world crisis in a context of historical disaster. Disasters 26(1): 1-9.

Alexander, D.E. 2002. From civil defence to civil protection--and back again. Disaster Prevention and Management 11(3): 209-213.

Alexander, D.E. 2003. Towards the development of standards in emergency management training and education. Disaster Prevention and Management 12(2): 113-123.

Alexander. D.E. 2003. Terrorism, disasters and security. Prehospital and Disaster Medicine 18(3): 165-169.

Alexander, D.E. 2004. Cognitive mapping as an emergency management training exercise. Journal of Contingencies and Crisis Management 12(4): 150-159.

Alexander, D.E. 2005. Towards the development of a standard for emergency planning. Disaster Prevention and Management 14(2): 158-175.

Alexander, D.E. 2005. An interpretation of disaster in terms of changes in culture, society and international relations. In R.W. Perry and E.L. Quarantelli (eds) What is a Disaster? New Answers to Old Questions. Xlibris Press, Philadelphia: 1-15.

Alexander, D.E. 2005. The meaning of disaster: a reply to Wolf R. Dombrowsky. In R.W. Perry and E.L. Quarantelli (eds) What is a Disaster? New Answers to Old Questions. Xlibris Press, Philadelphia: 75-81.

Alexander, D.E. 2005. Vulnerability to landslides. In T. Glade, M. Anderson and M. Crozier (eds) Landslide Hazard and Risk. Wiley, Chichester, UK: 175-198.

Alexander, D.E. 2006. Globalization of disaster: trends, problems and dilemmas. Journal of International Affairs 59(2): 1-22.

Alexander, D.E. 2006. Crisis intervention and risk reduction. In W.J. Ammann, S. Danneman and L. Vulliet (eds) Risk 21: Coping with Risks Due to Natural Hazards in the 21st Century. A.A. Balkema, Taylor and Francis, London: 51-56.

Alexander, D.E. 2007. Misconception as a barrier to teaching about disasters. Prehospital and Disaster Medicine 22(2): 95-103.

Alexander, D.E. 2007. Making research on geological hazards relevant to stakeholders' needs. Quaternary International 171/172: 186-192.

Alexander, D.E. 2007. Disaster management: from theory to implementation. Journal of Seismology and Earthquake Engineering 9(1): 39-49.

Alexander, D.E. 2007. "From Rubble to Monument" revisited: modernised perspectives on recovery from disaster. In D. Alexander, C.H. Davidson, A. Fox, C. Johnson and G. Lizzarralde (eds) Post-Disaster Reconstruction: Meeting Stakeholder Needs. Firenze University Press, Florence: xiii-xxii.

Alexander, D.E. 2008. A survey of GIS and mass movement studies and some reflections on theory and methodology. Geomorphology 94(3-4): 261-267.

Alexander, D.E. 2008. Emergency command systems and major earthquake disasters. Journal of Seismology and Earthquake Engineering 10(3): 109-118.

Alexander, D.E. 2008. Mainstreaming disaster risk management. Chapter 2 in L. Bosher (ed.) Hazards and the Built Environment: Attaining Built-in Resilience. Taylor and Francis, London: 20-36.

Alexander, D.E., L. Bramati and M. Simonetta 2009. Emergency preparedness training and education in Lombardy Region, Italy: survey of supply and demand. Natural Hazards Review 10(3): 77-83.

Alexander, D.E. 2009. Principles of emergency planning. In U. Fra Paleo (ed.) Building Safer Communities: Risk Governance, Spatial Planning and Responses to Natural Hazards. NATO Science for Peace and Security Series, Vol. 58. IOS Press, Amsterdam: 162-174.

Alexander, D.E. 2010. The voluntary sector in emergency response and civil protection: review and recommendations. International Journal of Emergency Management 7(1): 151-166.

Alexander, D.E. 2010. The L'Aquila earthquake of 6 April 2009 and Italian Government policy on disaster response. Journal of Natural Resources Policy Research 2(4): 325-342.

Alexander, D.E. 2010. News reporting of the January 12, 2010, Haiti earthquake: the role of common misconceptions. Journal of Emergency Management 8(6): 15-27.

Alexander, D.E. 2010. Rapid adaptation to threat: the London bombings of July 7, 2005. In L.K. Comfort, A. Boin and C. C. Demchak (eds) Designing Resilience: Preparing for Extreme Events. University of Pittsburgh Press, Pittsburgh, Pennsylvania: 143-157.

Alexander, D. 2010. Bioterrorism and pandemics: a new world order of civil defence. In A. Trufanov, A. Rossodivita and M. Guidotti (eds) Pandemics and Bioterrorism: Transdisciplinary Information Sharing for Decision-Making Against Biological Threats. NATO Science for Peace and Security, Series E: Human and Societal Dynamics Vol. 62. IOS Press, Amsterdam: 105-113.

Alexander, D.E. 2011. Mortality and morbidity risk in the L'Aquila, Italy, earthquake of 6 April 2009 and lessons to be learned. In R.S. Spence and E. Ho (eds) Human Casualties in Earthquakes. Advances in Natural and Technological Hazards Research no. 29, Springer, Berlin, Ch. 13.

Alexander, D.E. 2011. Sense and sensibility about terrorism: a European perspective. Integrated Disaster Risk Management Journal 1(1).

Alexander, D.E. 2011. Disability and disaster. In B. Wisner, J-C. Gaillard and I. Kelman (eds) Handbook of Hazards and Disaster Risk Reduction. Routledge, London: 384-394.

Alexander, D.E. 2011. Models of social vulnerability to disasters. Revista Crítica de Ciências Sociais 93 (in Portuguese).

Alexander, D.E. 2012. Resilience against earthquakes: some practical suggestions for planners and managers.  Journal of Seismology and Earthquake Engineering 13(1): 131-137.

Alexander, D.E. 2012. An evaluation of the medium-term recovery process after the 6 April 2009 earthquake in L'Aquila, central Italy. Environmental Hazards: Human and Policy Dimensions 11(2): 1-13.

Alexander, D.E. 2012. Disasters: lessons learned? Journal of Geography and Natural Disasters 2(1), 1-2.

Alexander, D.E. 2012. Towards a practical phenomenology of architecture and natural hazards. In G.P. Brogiolo, D.E. Angelucci, A. Colecchia and F. Remondino (eds) Teoria e metodi della ricerca sui paesaggi d’altura. Società Archeologica Padana, Mantova, Italy: 203-214.

Alexander, D.E. 2012. Our starting point. International Journal of Disaster Risk Reduction 1: 1-4.

Alexander, D.E. 2012. A tale of three cities and three earthquake disasters. Tafter Journal 50: 1-10.

Alexander, D.E. 2012. What can we do about earthquakes? Towards a systematic approach to seismic risk mitigation. Bulletin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering 45(2): 1-16.

Alexander, D.E. 2012. The 'Titanic Syndrome': risk and crisis management on the Costa Concordia. Journal of Homeland Security and Emergency Management 9(1); article 33.

Alexander, D.E. 2012. Approaches to emergency management teaching at the Master's level. Journal of Emergency Management.

Alexander, D.E. and I. Davis 2012. Disaster risk reduction: an alternative viewpoint. International Journal of Disaster Risk Reduction 2: 1-5.

Alexander, D.E. 2012. The London bombings of July 7, 2005. In I. Helsloot, A. Boin, B. Jacobs, and L.K. Comfort (eds) Mega-Crises: Understanding the Prospects, Nature, Characteristics and Effects of Cataclysmic Events. Charles C. Thomas, Springfield, Illinois: 158-167.

sabato 18 dicembre 2010

Firenze con le catene (fisicamente e metaforicamente)


Il 17-18 dicembre 2010 sono partito da Lund, nell'Öresundsregion della Svezia, ho pernottato a Copenaghen e sono arrivato a San Casciano (provincia di Firenze), tramite gli'aeroporti di Copenaghen e Fiumicino e i centri di Roma e Firenze. In tutti questi posti, tranne Roma, nevicava fortemente. A Lund i trasporti pubblici circolavano normalmente, salvo la ferrovia, dove c'erano problemi legati all'apertura alla nuova galleria sotto Malmö, ma non al maltempo. A Kastrup, l'aeroporto di Copenaghen, i voli procedevano con fatica ma tranquillità con l'uso di "normali" procedure speciali. A Firenze c'era un casino di macchine abbandonate, strade non sgomberate dalla neve, gente che lamentava, persone che tentavano di fissare le catene sulle ruote delle proprie vetture in mezzo al traffico, e così via. E anche un'aria di essere meravigliati (malgrado le sei grosse nevicate dell'inverno scorso).


E' giusto notare che la Scandinavia è più attrezzata e organizzata perché ha contatto più pesante e regolare con il maltempo. E' anche giusto notare che il 17 dicembre Firenze è stato afflitto da una nevicata umida, abbondante, rapida e poco prevista. Ma ciò che è accaduto a Firenze in quel pomeriggio di dicembre è stato abilmente analizzato dallo studioso J.F. Rooney nel lontano 1967 (per Chicago, ma quasi esattamente come è successo nella prima città toscana). In altre parole, non era una situazione così insolita, e si spera che nel frattempo il capoluogo dell'Illinois abbia imparato le apposite lezioni.


Mentre la toscana era alle prese con la neve, l'Inghilterra si trovava piuttosto impreparata e anche lì volavano le accuse. Per coincidenza, la strategia del Governo Britannico per affrontare le emergenze invernali è stata pubblicata in questi giorni (UK Department for Transport 2010). L'associato sito web....

http://transportwinterresilience.independent.gov.uk/docs/final-report/

....contiene analisi tecniche ed economiche del problema come allegati ad un autorevole rapporto di 148 pagine. E tutto questo è frutto di uno studio indipendente, cioè non influenzato da fonti politiche e governative, ma dotato di oggettività e chiarezza di visione. Può darsi che il problema non sia ancora risolto, ma la strada alla soluzione è aperta e sgomberata da preconcetti.


La soluzione alle periodiche agonie che soffriamo in questi avvenimenti invernali resta nella pianificazione, un processo di abbinamento dei problemi di emergenza da risolvere con le risorse a disposizione (Alexander 2002). Ma in Italia, realmente, chi pianifica? Dei piani che esistono, c'è corrispondenza e interoperabilità tra livelli, servizi e settori? Non credo. Si affronta i problemi umani dell'emergenza in modo solido e sostenuto? In 36 anni di frequentazione del Bel Paese non ricordo un'occasione in cui le ferrovie italiane, ad esempio, abbiano fatto un buon lavoro di erogazione dell'informazione ai passeggeri quando ci sono disagi e interruzioni al servizio.


Seguendo l'analisi di Rooney (1967), aggiungiamo questa sequenza al registro dei rischi:
  • accade un'abbondante nevicata senza adeguata previsione e preavviso
  • la crisi inizia molto rapidamente durante un Venerdì pomeriggio nella stagione delle feste quando molta gente è in movimento
  • la neve è umida e pesante
  • e quindi si elenca le misure da prendere per garantire una rapida e efficace reazione.

Ops! Mi ero dimenticato che non esiste il registro dei rischi. Vedi UK Cabinet Office (2010) per un esempio di un tale strumento.

Colgo l'occasione per salutare con rispetto tutti gli operativi della protezione civile in toscana che hanno lavorato con grande impegno e sacrificio durante questa crisi. Meritate più sostegno da fonti ufficiali.

Citazioni

Alexander, D.E. 2002.
Principles of Emergency Planning and Management. Oxford University Press, New York, 340 pp.

UK Cabinet Office 2010. National Risk Register of Civil Emergencies. HMSO, Londra, 56 pp.

Rooney, J.F., 1967. The urban snow hazard in the United States: an appraisal of disruption. Geographical Review 57: 538-559.

UK Department for Transport 2010. The Resilience of England’s Transport Systems in Winter: An Independent Review.
Final Report, October 2010. HMSO, Londra, 148 pp.

lunedì 19 aprile 2010

Ceneri vulcanici e la cessazione dell'aviazione civile in Europa



Scrivo questi appunti in mezzo ad una crisi senza precedente che comprende il più lungo stato di fermo obbligatorio (groundstop) della storia dell'aviazione civile in Europa. Scrivo da un alloggio di fortuna mentre aspetto la possibilità di tornare in Italia da Londra. Mentre sarebbe troppo presto trarre conclusioni da questo avvenimento, alcune osservazioni preliminari possono essere fatte.

Le forme di eruzione vulcanica esplosiva denominate vesuviana, pliniana e ultrapliniana sono in grado di penetrare la stratosfera e iniettare ingenti quantità di minuscoli particelle di vetro vulcanico, le quali possono rimanere sospese per parecchi giorni. Inoltre, come ha dimostrato l'eruzione del vulcano messicano El Chichón nel 1982, anche i gas vulcanici come l'acido solforico, possono danneggiare severamente gli aerei (Bernard e Rose 1990).

Gli incidenti più discussi sono quelli del 1982 quando due velivoli Boeing 747 in volo da Giacarta all'Australia che hanno sofferto lo spegnimento dei motori e una rapida e involontaria discesa quando hanno volato nel piume di ceneri prodotto dall'eruzione di Galunggung (Tootell 1985) e quello del 1989 in cui un Boeing 747-400 ha subito un analogo impatto (con US$80 milioni di danni) mentre passava in mezzo ai ceneri dell'eruzione di Redoubt Volcano (Casadevall 1994a), Alaska. In tutte e tre casi, l'incidente ha raggiungo il livello 4 su una scala (la "Ash Encounter Severity Index", AESI--ICAO 2001) da 0 a 5 (scontro dell'aereo) di pericolo al volo di fronte a effetti vulcanici.

Comunque, in 25 anni sono 8 incidenti di livello 4 sono successi (ICAO 2001), in confronto con 43 di livello 2 (danni moderati, ma funzionalità del velivolo non compromesso). Questi sono i tipi di impatto sugli aerei riscontrati (Casadevall 1994b):

* danni ai rotori dei motori a reazione
* abrasione dei vetrini della cabina di controllo
* abrasione delle superficie del velivolo, abbassando le sue prestazioni in volo
* compromissione del funzionamento della strumentazione a bordo
* danni ai sistemi di raffreddamento e di aria condizionata
* contaminazione del carburante.

Gli effetti sono potenzialmente catastrofici (Grindle e Burcham 2003), ma non è ancora successo un disastro di livello 5 dell'AESI, malgrado l'eruzione ogni anno di ben 50 vulcani su 500 potenzialmente attivi, e l'ubiquità dell'aviazione civile nel mondo.

Per iniziare, la sicurezza dell'aviazione civile di fronte all'emissione delle ceneri da vulcani in eruzione è un problema ben conosciuto che vanta di 25 anni di studio e diversi manuali (Shun et alii 2009) e simposi (Casadevall 1994b). I lavori pubblicati comprendono studi della teleosservazione delle eruzioni finalizzata al preavviso (ad es. Corradini et alii 2008), studi di particolari situazioni (ad es. Casadevall et alii 1996) e piani di emergenza per affrontare situazioni di particolare rischio o contingenza (ad es. CNMI 2009). Esiste un modello matematico di simulazione e monitoraggio del problema, PUFF, il quale segue la dispersione delle ceneri nell'atmosfera con una formulazione Lagrangiana di avvezione, caduta e diffusione turbolente (Searcy et alii 1998).

Il rischio costituito dai vulcani islandici è ben conosciuto (Pieri et alii 2002), ma in Europa del nord a metà aprile del 2010 si riscontra una notevole mancanza di pianificazione e una tendenza iniziale a sottostimare il rischio. Così, il registro nazionale dei rischi, vitale documentazione di pianificazione di emergenza del Governo Britannico (UK Cabinet Office 2010), non parla del rischio vulcanico all'aviazione. Infatti, l'unico rischio all'aviazione affrontato in tale documento è quello del terrorismo.

Riguardo l'eruzione di Eyjafjallajökull, il governo britannico ha convocato il livello "platino" di comando e controllo (COBRA, Cabinet Office Briefing Room, il livello più alto del sistema di protezione civile) alle 08 e 30 di Lunedì 19 aprile, per una crisi che ha avuto inizio a mezzogiorno di Giovedì 15 aprile. Il ritardo, a mio avviso, evidenzia una tendenza a sottostimare la crisi, una forma di normalcy bias (Omer and Alon 1994) collettivo del Governo e dei gestori della protezione civile nazionale.

Non esiste sufficiente trasferibilità tra i vari mezzi di trasporto pubblico (aereo, treno, pullman, traghetto, ecc.), e non esiste in Europa un piano di contingenza per spostare masse di persone rimaste ferme per la cessazione di uno dei mezzi di trasporto. Il risultato è una risposta molto debole e inefficiente. Nel frattempo, alcune esigenze di spostamento, ad esempio il trasporto di midollo osseo da trapiantare, mettono vite umane in pericolo.

Nel Regno Unito il governo e i mass media parlano molto del rimpatrio dei cittadini britannici rimasti all'estero. Ma secondo qualsiasi principio di equità nei soccorsi dovrebbero parlare dello spostamento di tutte le persone in difficoltà.

Come stanno dicendo i rappresentanti dell'industria dell'aviazione civile, sembra che la strategia di chiusura totale degli aeroporti in fino a 22 paesi dell'Europa sia stata basata sull'avversione al rischio (Schneider 2006), più che sull'analisi accurata della situazione, la quale è arrivata dopo. L'uso di modelli di diffusione e della teleosservazione produce risultati sinottici e comprensivi, ma non necessariamente decisivi. A bassa concentrazione di ceneri è probabile che il problema maggiore sarebbe quello della manutenzione di superficie, strumenti e attrezzi soggetti all'abrasione e all'accumulo di particolati. Ma con il passo del tempo i costi dell'affrontare i rischi di volo diminuiscono rapidamente sotto quelli delle perdite quotidiane di guadagno per passeggeri trasportati.

In conclusione, ciò che serve è un piano europeo per affrontare futuri rischi all'aviazione dovuti alle eruzioni pliniane, e, dato vulcani come Vesuvio, Vulcano e Santorini, non soltanto in Europa del nord. Tale piano dovrebbe prescrivere rapida e decisiva azione, che comprende l'accurato monitoraggio scientifico del rischio e la programmata sostituzione dei modi di trasporto per meglio garantire lo spostamento delle persone che hanno necessità inevitabile di spostarsi.

Citazioni

Bernard, A. and W.I. Rose Jr 1990. The injection of sulphuric acid aerosols into the stratosphere by the El Chichón volcano and its related hazards to the international air traffic. Natural Hazards 3(1): 59-68.

Casadevall, T.J. 1994a. The 1989–1990 eruption of Redoubt Volcano, Alaska: impacts on aircraft operations. Journal of Volcanology and Geothermal Research 62(1-4): 301-316.

Casadevall, T.J. (ed.) 1994b. Volcanic Ash and Aviation Safety: Proceedings of the First International Symposium. U.S. Geological Survey Bulletin no. 2047, 450p.

Casadevall, T.J., P.J. Delos Reyes and D.J. Schneider 1996. The 1991 Pinatubo eruptions and their effects on aircraft operations. Fire and Mud: Eruptions and Lahars of Mount Pinatubo, Philippines. US Geological Survey, Philippine Institute of Volcanology and Seismology, Manila.

CNMI 2009. Interagency Operating Plan for Volcanic-ash Hazards to Aviation in the Pacific Region of the Northern Mariana Islands. Commonwealth of the Northern Mariana Islands Emergency Management Office, Guam, 29 pp.

Corradini, S., C. Spinetti, E. Carboni, C. Tirelli, M.F. Buongiorno, S. Pugnaghi and G. Gangale 2008. Mt. Etna tropospheric ash retrieval and sensitivity analysis using Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer measurements. Journal of Applied Remote Sensing 2: paper 023550.

Grindle, T.J. and F.W. Burcham Jr 2003. Engine Damage to A NASA DC-8-72 Airplane From a High-Altitude Encounter with a Diffuse Volcanic Ash Cloud. Technical Manual NASA/TM-2003-212030. NASA Center for Aerospace Information, Hannover, Maryland, 22 pp.

ICAO 2001. Manual on Volcanic Ash, Material and Toxic Chemical Clouds. Document no. 9766-AN/954. International Civil Aviation Organisation.

Omer, H. and N. Alon 1994. The continuity principle: a unified approach to disaster and trauma. American Journal of Community Psychology 22(2): 273-287.

Pieri, D., C. Ma, J.J. Simpson, G. Hufford, T. Grindle and C. Grove 2002. Analyses of in-situ airborne volcanic ash from the February 2000 eruption of Hekla Volcano, Iceland. Geophysical Research Letters 29(16): 19.1-19.4.

Searcy, C., K. Dean and W. Stringer 1998. PUFF: a high-resolution volcanic ash tracking model. Journal of Volcanology and Geothermal Research 80(1): 1-16.

Schneider, T. 2006. Risk aversion: a delicate issue in risk assessment. In W.J. Ammann, S. Dannenmann and L. Vulliet (eds) Risk 21: Coping with Risks Due to Natural Hazards in the 21st Century. A.A. Balkema, Taylor and Francis, London: 59-66.

Shun, C.M., I. Lisk, C. McLeod and K.L. Johnston 2009. Meteorological services to aviation. Bulletin of the World Meteorological Organization 58(2): 94-103

Tootell, E. 1985. "All Four Engines Have Failed": The True and Triumphant Story of Flight BA 009 and the Jakarta Incident. Pan Books, London, 178 pp.

UK Cabinet Office 2010. National Risk Register of Civil Emergencies. Cabinet Office of the United Kingdom Government, London, 56 pp.

mercoledì 17 marzo 2010

Protezione civile italiana: il vero stato dell'arte


In Italia ho sentito dire spesso "la nostra protezione civile è la migliore del mondo". Ho anche sentito il dottor Bertolaso dire davanti ad un pubblico italiano che era stanco di ascoltare a questo tipo di auto congratulazione. Un tempo questa osservazione poteva essere vera, in quanto altri paesi non erano dotati di un elevato livello di sviluppo del settore. Ma ora?

Tutto sommato, in Italia il modello dell'organizzazione atta ad affrontare i grandi eventi è fondamentalmente ben pensato ed è dotata di solida fondamenta. Esso possiede alcune doti particolarmente preziose, quali:
- il sindaco, capo della protezione civile locale, è eletto dalla popolazione e costituisce un legame diretto con il popolo assistito;
- giuridicamente la protezione civile è un servizio quotidiano fondamentale, alle pari con altri servizi municipali e statali;
- il volontariato, preziossisma risorsa basilare, costituisce un altro essenziale legame con i beneficiari, ovvero la popolazione;
- l'organizzazione è capillare in modo ininterrotto da Roma all'ultimo comune;
- l'Italia ha denaro e quando arriva un "grande evento" non ha paura di spenderlo.

Ma tutto questo non è più eccezionale come una volta:
- in questo settore la Svezia è riuscita a fare più progresso in 11 mesi e mezzo che l'Italia abbia fatto in 30 anni (basta ricordare la legge 996 del 1970, non ancora pienamente attiva nel 1984);
- la Gran Bretagna ha un sistema di comando e controllo molto più ben articolato di quello italiano;
- inoltre, tramite una buona e moderna legge nazionale di base in materia di protezione civile il Regno Unito ha coinvolto il settore privato nella difesa dalle catastrofi molto meglio rispetto all'Italia;
- la Gran Bretagna obbliga comuni, contee e regioni di avere, non solo piani di emergenza, ma anche in parallelo piani di continuità delle loro attività (perciò nella Emergency Planning Society britannica ci sono 2.500 iscritti), mentre in Italia la BCM non è sviluppato nemmeno nelle aziende private;
- i Paesi Bassi hanno un sistema di comunicazione e rapida reazione molto più avanzato di quello italiano: con una cultura di coinvolgimento del popolo nella preparazione per le emergenze che vanta di 57 anni di sviluppo quotidiano, gli olandesi sono molto evoluti anche in questo;
- il livello di eccellenza tecnologica e manageriale è superiore in Korea del Sud;
- la meticolosità della prevenzione di catastrofi idrogeologiche a Hong Kong è da sognare in Italia;
...e così via.

In Italia, esiste una protezione civile che spende 70 milioni di euro al mese sui grandi eventi ma in 15 anni non è stato capace di emettere linee guida nazionali di formazione.

Le linee guida di pianificazione sono arretrate di 12 - 16 anni e non riflettano la realtà di un paese che è cambiato, soprattutto riguarda il ruolo della sussidiarità.

Secondo il sito Internet dell'ONU, reliefweb.int, in Gran Bretagna 32 università offrono corsi in disaster management, tipicamente la laurea superiore di Master of Science: in Italia Reliefweb elenca solo una università, e a dispetto del sistema accademico mondiale, il master non è neanche una laurea.

Il 30 dicembre 2009, il governo Berlusconi emette un decreto in cui, nascosto in mezzo, un articolo dispone la privatizzazione del Servizio di Protezione Civile nazionale. La mia analisi di questo si trova su emergency-planning.blogspot.com, rigorosamente in lingua inglese. Il decreto apriva la porta, già spalancata, a raffiche di corruzione. Buttava dalla finestra idee di trasparenza, controllo democratico, etica e welfare. Alla mia costernazione, Il paese, forse narcotizzato dalla televisione del Premier, per svariate settimane non si accorgeva nemmeno di questo atto. Poi, tutto ad un tratto le cose si girano nell'altro senso. Si scopre che la privatizzazione è la cima del iceberg, e sotto, molti altri casi di malamministrazione sono collegati alla protezione civile.

Come ho scritto nel medesimo blog, in questo settore, gli scandali sono ciclici. Nel 1999 c'era da mandare via Professor Franco Barberi e imputare reati, risultati per la maggior parte inesistenti o insignificanti, ai suoi fedeli. Adesso c'è da rifare i conti nella stessa maniera. Nel 1999 nasce la Agenzia di Protezione civile, e muore in tre mesi; nel 2010 nasce la Protezione Civile SpA, e muore in meno di tre mesi.

Sotto tutto questo casino c'è la politica. Ma la motivazione di fondo della protezione civile è di fornire assistenza alla popolazione irrispettivemente delle considerazioni politiche. E' un settore della pubblica amministrazione che ha il dovere morale di essere apolitica, o per lo meno di esistere al di sopra della politica. E per questo deve essere essenzialmente e sempre pulita. Ma, a giudicare da ciò che scrivono i giornali, di fronte alle grandi spese ci sono troppe tentazioni.

Una cosa in cui la protezione civile italiana, agenzia o Società per Azioni o quello che sia, enfaticamente non è eccellente è la prevenzione. Il progresso in questo settore è minuscolo. Può darsi che sia compito di altri enti del governo italiano, ma nemmeno loro hanno fatto progresso.

Giorni fa ho visto un cittadino, di fronte alla propria casa, parzialmente smantellata da una frana, arrabbiarsi per la mancanza o la lentezza dell'assistenza fornita dal governo. Dunque, sono pienamente a favore del welfare, ma pensate al sillogismo:
- il cittadino decide di costruire la propria casa in un posto che risulta franoso;
- avviene un movimento franoso;
- la casa viene danneggiata;
- ergo, la colpa è del governo.

Magari, ma in moltissimi casi no. La tentazione di scaricare la responsabilità viene innaffiata da successivi governi, di destra e sinistra, che vengono sedotti dalla possibilità di guadagnare voti sprecando risorse pubbliche arbitrariamente e sopprimendo la tendenza del cittadino ad assumere responsabilità per le proprie azioni. A mia sorpresa, malgrado l'ostile clima finanziario (e fiscale), l'assistenzialismo è ancora vivo, anzi, è fiorente. Di conseguenza non si spende sulla prevenzione. Infatti, all'alba della nuova grande epoca di Disaster Risk Reduction mondiale, l'Italia è presente sul palco internazionale con iniziative così flebili e mal pensate che potrebbero non esistere mica.

Il ritratto che ho dipinto è colorato di nero, ma lo possiamo vedere in due modi. Quello negativo e di alzare le mani, voltare le spalle e fare nulla, vivendo nella paralisi caratteristica delle persone politicamente impotenti. Quello positivo è di rinnovare la lotta per una protezione civile come si deve. Questo si può fare, perché la sana protezione civile nasce da iniziative piccole e umili, ma che sono, infine, capaci di indicare la buona strada e seminare la buona pratica. Più difficile, più inaccettabili sono le circostanze, più che si deve lottare per un futuro più sano, più razionale, più prudente, più ben progettato.

giovedì 28 gennaio 2010

Riflessioni sul terremoto a Haiti del 12 gennaio 2010



Al momento di scrivere queste parole, ancora una volta un grande disastro sismico è appena successo in un paese afflitto da povertà e destituzione. Haiti è una nazione di 10 milioni di abitanti, la più povera nell'emisfero occidentale. Essa gode il rango di 149 su 182 paesi elencati nell'indice di sviluppo umano (human development index) dell'UNDP, di un reddito pro capite di $610, di una durata media della vita di 61 anni e di un'analfabetismo tra adulti del 38%. Le statistiche, comunque, sono troppo aride da poter spiegare le sofferenze inerenti in questa situazione. Inoltre, Haiti è soggetta a frequenti alluvioni e talvolta a uragani, come Jeanne del 2004. Non aveva avuto un grande terremoto quasi dalla sua fondazione, ovvero dal 1770, ma così si trova nei 'gap' sismici dei margini delle zolle tettoniche, le zone dove la deformazione della crosta terrestre aumenta al punto di una gigantesca e brusca rottura.

Il terremoto del 12 gennaio 2010 era potente (M=7,1), poco profondo di ipocentro (il punto iniziale di rottura della crosta terrestre), e con un epicentro a soli 16 km da Port au Prince, un'area metropolitana che contiene il 20% della popolazione nazionale. Scrivo solo tre giorni dopo la catastrofe, ad un punto in cui non esiste ancora indicazione delle cifre di mortalità e morbosità. Probabilmente queste quantità non verranno mai stabilite con accuratezza, tali sono i problemi di raccolta dei dati un un paesi come Haiti.

Mentre nei paesi ricchi, i grandi disastri possono assorbire qualcosa come lo 0.2% delle risorse nazionali, la proporzione può essere ordini di magnitudo più grande nei paesi poveri. Sia Haiti che Nicaragua hanno trovato il loro sviluppo economico ritardato di decenni a causa della devastazione causata dai disastri naturali, compresa la perdita di occupazione, infrastruttura ed altri beni di rilievo nazionale, e un carico insopportabile di ripristino e ricostruzione. Infatti, con l'aggiunta di instabilità politica e militare, e di corruzione, alcune parti di Managua, Nicaragua, non sono ancora state ricostruite dopo il terremoto del 1972.

In un senso più positivo, l'avvenimento di una grande catastrofe naturale (un fenomeno politicamente neutro, si nota) offre una buona opportunità di rinforzare i processi di riconciliazione e costruzione di governance tramite l'esercitazione a livello internazionale di "diplomazia dei disastri", una neodisciplina ormai quasi radicata. D'altronde, la comunità internazionale non ha ancora mostrata grande interesse nell'investire pesantemente nella prevenzione dei disastri, neanche quando grandi eventi hanno graficamente dimostrato il fabbisogno. Ad esempio, quando Uragano Mitch colpì 8 nazioni dell'America Centrale e dei Caraibi, i paesi ricchi organizzarono un pacchetto di aiuti del valore di meno del 3% di quello che contemporaneamente stessero spendendo sul salvataggio degli investitori dei hedge funds di Wall Street, in effetti il salvataggio dei giocatori di azzardo finanziari falliti. Si spera che la nuova enfasi sulla riduzione dei rischi di disastro (disaster risk reduction, DRR) nelle strutture internazionali per affrontare il cambiamento del clima possano avere effetti beneficiali anche per quanto riguarda ridurre gli impatti dei terremoti.

La vulnerabilità ai disastri è una proprietà innata delle persone e delle cose che è difficile di misurare. Per analogia, come la frizione è mobilitata da eventi. Quindi essa si concretizza come impatto quando i pericoli diventano disastri. Bruscamente, la vulnerabilità sismica di Haiti viene rivelata nel seguito di un impatto catastrofico che ha causato distruzione su una scala che si vede solo raramente (potrebbe essere sorpassata in pochi altri posti del mondo, tra cui Teheran, Istambul, Katmandu e Tokio). A Port au Prince molti degli edifici più strategici sono crollati, compresi il Palazzo Nazionale, l'Ospedale di Pétionville e il quartiere generale delle forze ONU, UN MINUSTAH. I baraccopoli dei poveri sono stati devastati un una maniera che raramente si vede nelle forme più sostanziose e permanente dell'edilizia vernacolare. La perdita delle vite umane è stata devastante, non soltanto tra i cittadini qualunque, ma tra il personale haitiano e straniero di critica importanza ai soccorsi. Si spera che la comunità internazionale, nell'ottica di portare la riduzione dei rischi di disastro al centro permanente dell'attenzione, come si dice in inglese tramite mainstreaming, cercherà di facilitare la ricostruzione degli elementi chiave dell'infrastruttura e degli impianti critici in modo tale da resistere i prossimi disastri e quindi di rimanere in grado di giocare un ruolo fondamentale la prossima volta quando si tratta di lanciare i soccorsi. Per ora la situazione e caotica e inefficiente al punto di essere quasi impossibile.

Fino al 90% dei morti che avvengono nei terremoti accadono nei paesi e nelle regioni più povere del mondo. Il solo motivo perché queste aree non denunciano anche la maggior parte dei costi dei danni è dovuto alla povertà dei loro beni: quindi, le cifre di denaro non sono diagnostiche del grado di sofferenza.

La povertà e la vulnerabilità ai disastri non sono perfetti sinonimi. Per lo meno, l'ingegnosità umana ha permesso alcune comunità povere di migliorare le loro circostanze e creare una certa resilienza di fronte al rischio di disastro. Accade così, ad esempio nelle montagne del Nepal di fronte ad alluvioni e frane. Qualsiasi siano le limitazioni finanziarie, un senso di autodeterminazione tramite participazione di massa agisce sempre a favore della riduzione dei rischi di disastro. Organizzazioni della società civile, amministrazioni pubbliche e imprese commerciali devono lavorare insieme sotto i precetti della Hyogo Framework for Action, 2002-2015, il modello di sviluppo della resilienza promosso dall'ISDR, la Strategia Internazionale dell'ONU per la Riduzione dei Disastri. L'esempio, purtroppo negativo, dell'Afghanistan (un altro dei paesi più sismici del mondo) è indicativo. Una generale mancanza di sicurezza, stabilità e governance ha impedito la creazione di strutture di protezione civile e ha lasciato come l'unica alternativa una mera improvvisazione.

La comunità internazionale è sensibile alla questione dei grandi disastri naturali. Inoltre, con il cambiamento del clima, l'inalzamento del livello del mare, e l'intensificazione dei fenomeni meteorologici, diventa chiaro che nel futuro i disastri saranno più grandi e più devastati di prima se non si riesce a potenziare la resilienza. Comunque, malgrado un'abbondanza di discussione sulla scala mondiale del bisogno di cambiare dalla sola reazione ai disastri ad un atteggiamento che favorisca misure di prevenzione e limitazione dei futuri impatti, gli sviluppi tangibili sono pochi. Così, il terremoto in El Salvador del 2001 era in molti sensi una ripetizione di quello del 1986, comprese alcune delle misure di soccorso adoperate.

Restringendo la discussione alle forme più immediate dell'assistenza, la convergenza di fino a 2000 specialisti stranieri in ricerca e salvataggio da tutte le parti del mondo, sebbene sia necessaria e benvenuta, semplicemente non è un modo efficiente di salvare le vite delle persone ferite e intrappolate vive sotto le macerie. Pochi soccorritori arrivano dall'estero prima di 36 ore dopo un terremoti, mentre i tempi medii di sopravvivenza sotto le macerie sono generalmente ben al di sotto delle 24 ore, e spesso sotto 12 ore, secondo le particolari condizioni locali. Il costo per vita salvata di questo sistema è astronomicamente alto, soprattutto in paragone con quello che si potrebbe fare con risorse già in posto. Dato che si sappia benissimo dove nel mondo avverranno i maggiori disastri naturali del futuro, sarebbe ora di promuovere un grande sforzo internazionale per incoraggiare le preparazioni locali. Se non si può ancora iniziare con la prevenzione dei disastri a livello locale, almeno cerchiamo di aumentare la capacità di reagire per bene da basi ubicati sul posto. Questo significa trasferire tecnologia, attrezzi, esperienza e formazione a dove sarà necessaria. Significa, inoltre, assicurare che la prontezza sia permanentemente mantenuta, tramite la preparazione sostenibile, un processo che richiede tenacità, organizzazione, generosità e attenzione indivisa. Se la comunità internazionale non dimostra queste qualità, il prossimo grande disastro sarà un'altra occasione per raccontare la stessa fastidiosa storia, in cui prevedibili miserie sono descritte come se fossero inattese e incomprensibili.

venerdì 10 aprile 2009

Il terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 e il problema della previsione degli eventi sismici



Il terremoto del 6 aprile 2009 all'Aquila ha suscitato un acceso dibattito in Italia sulle possibilità di poter prevedere i grandi eventi sismici. La previsione dei terremoti è stata un sogno di molti persone che si occupano in capacità professionale o come dilettanti delle scienze della terra, e quindi un evento come quello del 6 aprile 2009 può manifestarsi come se fosse un'opportunità d'oro per dimostrare che il problema sia risolvibile. Purtroppo, la previsione dei terremoti è un campo ricco di mezze verità, vicoli cechi, approssimazioni e delusioni. Esso viene offuscato ancora di più da periodiche dichiarazioni provenienti da ciarlatani che, di fronte al pubblico e ai mass media, riescono ad simulare una sembianza di credibilità (Dearing e Kazmierczak 1993). E' comprensibile che il pubblico a rischio, le pubbliche autorità delle zone sismiche e gli stessi ricercatori tengano alla speranza che ci sia un metodo attendibile di preavvisare le popolazioni di un evento sismico imminente, ma la realtà è assai più complessa.

Nell'ottica delle dichiarazioni del dott. Giampaolo Giuliani sulle anomalie nei flussi di radon che hanno preceduto il sisma abruzzese (La Repubblica 2009), e del successivo dibattito sull'attendibilità del radon come indicatore di sismicità, l'obiettivo di questo breve articolo è di chiarire alcuni aspetti del problema della previsione dei terremoti. Farò riferimento ad osservazioni ricavate dalla letteratura fisica e sociale sul preavviso delle calamità naturali e associate questioni operative.

La previsione dei terremoti

La previsione dei terremoti può essere divisa tra iniziative legate ali periodi di lungo, medio e corto termine. Per quanto riguarda il lungo termine, esistono buoni modelli della sismicità dell'Appennino centrale che facilitano la conoscenza dettagliata delle zone sismiche e quindi delle aree a rischio (Galadini e Gallo 2000). Con riferimento al medio termine, gli intervalli di ricorrenza di terremoti di un determinato potere distruttivo sono conosciute (Costa et alii 1995).

Occorre ricordare, comunque, che la registrazione degli eventi sismici e la continua pubblicazione di nuove ricerche geofisiche contribuiscono a raffinare il modello geotettonico tale da rendere necessarie periodiche revisioni alla normativa antisismica per i comuni interessati. In questo modo, l'area più interessata dal terremoto di aprile 2009 è stata inserita nella prima categoria sismica (di massimo rischio) da poco tempo. Data la mancanza di attivi programmi di seismic retrofit, pochissimi edifici erano stati adeguati alle nuove norme. Infatti, le norme sismiche hanno il comune difetto di non tutelare edifici preesistenti che in molti casi costituiscono la maggior parte del patrimonio edilizio e soprattutto di quello a maggior rischio.

Il radon e la previsione a corto termine

La previsione a corto termine riferisce alla possibilità di riconoscere i segni premonitori di un evento sismico con giorni o ore di anticipo rispetto all'avvenimento della scossa principale, tale da poter emettere un preavviso alle popolazioni a rischio con abbastanza tempo per sollecitare un'apposita reazione sociale a favore dell'autoprotezione.

Il radon (Rn-222) è un elemento pesante e radioattivo che appartiene alla categoria dei gas nobili o inerti. Esso è presente in molte formazioni di roccia è può trasfersi da questi al suolo, in forma di gas pesante, oppure disciolto nelle acque freatiche, o in forma di ossidi con il carbonio o il fluoruro.

Nel modello classico della generazione di un terremoto, avviene un acceso processo di microfessurazione nella zona della crosta terrestre dove nasce il sisma. La costante apertura e chiusura di piccole fessure può emettere radon dalle rocce e farlo accumulare nelle acque freatiche e, in forma gassosa, nel suolo. Gli imponenti processi di deformazione nell'area della faglia sotto stress possono causare un sostanzioso aumento del flusso di radon, seguito ad ore prima dello scuotimento forte da una brusca attenuazione, nel periodo in cui il movimento della faglia comincia di dilagarsi dinamicamente e le piccole fessure si chiudono (Scholz et alii 1973).

I metodi di monitoraggio del flusso di radon sono stati messi a punto negli anni '70 (ad es. Noguchi e Wakita 1977) e da allora sono stati praticati in molte zone sismiche del mondo, con continui miglioramenti della precisione degli strumenti (Planinic et alii 2004). Così, in India tramite il monitoraggio di gas radon nel suolo e il contenuto di radon di alcune acque freatiche Virk e Singh (1994) sono riusciti ad individuare la "sigla" di un terremoto di magnitudo 6,5-7,0 una settimana in anticipo della scossa. Igarashi et alii (1995) hanno trovato anomalie nel flusso di radon per mesi prima del terremoto di Kobe, Giappone, 1995, con un picco di questa attività nove giorni prima della scossa principale. Il ricercatore islandese Hauksson (1981) ha avanzato l'ipotesi che più grande sarà l'eventuale terremoto, più territorio sarà interessato da anomalie del flusso di radon.

Malgrado diverse storie di successo nel monitoraggio del radon come precursore dei terremoti, in uno studio di Hauksson e Goddard sul radon nelle acque freatiche davanti a 64 piccoli terremoti avvenuti in Islanda il metodo ha avuto un'entità di successo di solo 14 per cento. Nella maggior parte dei casi, la prevista anomalia non si è manifestata e in sette casi l'anomalia è arrivata ma senza precedere attività sismica.

La ricerca di Claesson et alii (2004) ha rivelato precursori, non soltanto in radon, ma in 15 altri elementi e minerali, e questi sono stati attribuiti a processi di apertura e chiusura delle faglie, soprattutto in rocce fratturate e sature di acqua.

Valutazione della capacità premonitrice

Per quanto riguarda la generale abilità di prevedere i terremoti, e il ruolo specifico del radon, si può fare diverse osservazioni, come segue.

La generazione dei terremoti mette in moto processi geologici e meccanici assai complicati che danno luogo a sofisticati cambiamenti fisico-ambientali. Molti dei fenomeni che potrebbero dare luogo a precursori sono sepolti nella crosta terrestre e avvengono con temperature e pressioni altissime che impediscono sia il monitoraggio che la previsione. Perciò, rimane difficile prevedere eventi di cui gli elementi non sono facilmente replicabili.

Secondo il consenso scientifico, tutti i possibili precursori dovrebbero essere considerati, non soltanto alcuni a scelta. Così, fenomeni sismologici, meteorologici, elettrici, magnetici, geochimici, geodetici e idrologici sono implicati. Comunque, nel caso di Parkfield, California, un periodo di precursori negli anni '80 e '90 ha dato luogo ad un allarme sismico di durata 18 mesi e una previsione di un terremoto di magnitudo almeno 6,0. In questo periodo gli scienziati hanno monitorato fenomeni precursori intensivamente con ben 300 strumenti, ma il terremoto non è mai avvenuto (Mileti et alii 1994).

Molte delle migliori previsioni di terremoto, tramite radon o altri precursori, sono stati eseguiti dopo l'evento, tramite "backcasting", ovvero l'analisi post hoc di collezioni di dati. Un caso molto ben conosciuto di quello del terremoto che avvene a Kobe il 17 gennaio 1995. Molte analisi dopo l'evento hanno rivelato fenomeni precursori (vedi ad es. Nagai et alii 2002), ma prima del sisma non si cercava queste indicazioni perché le iniziative di previsione erano concentrate in altre parti del Giappone.

In sintesi, per alcuni casi il radon si è rivelato un buon precursore, ma ci sono pochi studi della sua affidabilità. Quello islandese sopracitato (Hauksson e Goddard 1981) non da buone speranze.

Previsione e preavviso

La lunga esperienza dei processi di previsione dei terremoti del Servizio Geologico statunitense (USGS) rivela che in molti casi le probabilità di avvenimento del sisma sono basse, e le 'finestre di tempo' della validità della previsione sono lunghe. L'imprecisione dei dati non aiuta a destare una risposta ottimale da parte dei beneficiari della previsione, ovvero le popolazioni a rischio (Geller 1997).

In ogni caso il problema della previsione a corto termine dell'evento sismico catastrofico è secondario a quello dell'uso che verrebbe fatto della previsione. Il termine 'preavviso' può essere definito come "una raccomandazione o un ordine di compiere un'azione in base ad una previsione a corto termine" (Alexander 1993). I preavvisi consistono in componenti fisici, amministrativi e sociali (vedi figura). Così, un allarme scientifico deve essere interpretato dalle competenti autorità di protezione civile e, se è il caso, l'informazione viene trasformato in una forma operativa e trasmessa al pubblico, il quale sarebbe tenuto a darsi all'autoprotezione.

La mancanza di qualsiasi dei tre componenti rende il preavviso inoperativo e potenzialmente pericoloso. Quindi, non è sufficiente informare la popolazione di un'anomalia scientifica se non ci sono solidi piani di evacuazione, accoglienza e messa in sicurezza. Inoltre, mentre i fenomeni precursori potrebbero essere chiari, i loro tempi di operazione e di validità non sono così facilmente interpretabili. Se si tratta di un fenomeno che vada avanti per mesi, non si può pensare che ci sia, da parte della popolazione a rischio, una lunghissima reazione temporanea che comprende la sospensione delle normali attività e l'interdizione di luoghi, prevalentemente urbani, che sono considerati pericolosi.

Nel campo della previsione dei terremoti il senno di poi è una triste afflizione. Ciò che è visibile o interpretabile dopo l'evento non lo è in ogni caso prima. La strategia più saggia sarebbe di concentrare gli sforzi sul potenziamento delle misure a medio e lungo termine, cioè la riduzione del rischio sismico, la pianificazione di misure per soccorrere e tutelare le popolazioni a rischio, e forse in terzo luogo il miglioramento dei collegamenti tra i lati tecnico, amministrativo e sociale del sistema preavviso. Prima di poter utilizzare le informazioni precursori sui terremoti in atto, bisogna creare una cultura di sensibilità al rischio sismico e di autoprotezione. Altrimenti, le previsioni comunque non sarebbero utilizzabili.

Citazioni

Alexander, D.E. 1993. Natural Disasters. Springer, London and Routledge, New York, 632 pp.

Claesson, L., A. Skelton, C. Graham, C. Dietl, M. Moerth, P. Torssander e I. Kockum 2004. Hydrogeochemical changes before and after a major earthquake. Geology 32(8): 641-644.

Costa, G., G.F. Panza e I.M. Rotwain 1995. Stability of premonitory seismicity pattern and intermediate-term earthquake prediction in Central Italy. Pure and Applied Geophysics 145(2): 259-275.

Dearing, J.W. e J. Kazmierczak 1993. Making iconoclasts credible: the Iben Browning earthquake prediction. International Journal of Mass Emergencies and Disasters 11(3): 391-403.

Galadini, F. e P. Galli 2000. Active tectonics in the central Apennines (Italy): input data for seismic hazard assessment. Natural Hazards 22(3): 225-268.

Geller, R.J. 1997. Earthquake prediction: a critical review. Geophysical Journal International 131(3): 425-450.

Hauksson, E. 1981. Radon content of groundwater as an earthquake precursor: evaluation of worldwide data and physical basis. Journal of Geophysical Research 86(B10): 9397-9410.

Hauksson, E. e J.G. Goddard 1981. Radon earthquake precursor studies in Iceland. Journal of Geophysical Research 86(B8): 7037-7054.

Igarashi, G., S. Saeki, N. Takahata, K. Sumikawa, S. Tasaka, Y. Sasaki, M. Takahashi e Y. Sano 1995. Ground-water radon anomaly before the Kobe earthquake in Japan. Science 269: 60-61.

La Repubblica 2009. "L'avevo detto". Scontro sull'allarme ignorato. Politica interna, La Repubblica, Roma, 7 aprile 2009.

Mileti, D.S., Fitzpatrick, C. e Farhar, B.C. 1992. Fostering public preparations for natural hazards: lessons from the Parkfield earthquake prediction. Environment 33(3):16-20, 36-39.

Nagao, T., Y. Enomoto, Y. Fujinawa, M. Hata, M. Hayakawa, Q. Huang, J. Izutsu, Y. Kushida, K. Maeda, K. Oike, S. Uyeda e T. Yoshino 2002. Electromagnetic anomalies associated with 1995 Kobe earthquake. Journal of Geodynamics 33(4-5): 401-411.

Noguchi, M. e H. Wakita 1977. A method for continuous measurement of radon in groundwater for earthquake prediction. Journal of Geophysical Research 82(8): 1353-1354.

Planinic, J., V. Radovic e B. Vokovic 2004. Radon as an earthquake precursor. Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment 530(3): 568-574.

Scholz, C.H., L.R. Sykes e Y.P. Aggarwal 1973. Earthquake prediction: a physical basis. Science 181: 803-810.

Virk, H. S. e B. Singh 1994. Radon recording of Uttarkashi earthquake. Geophysical Research Letters 21(8): 737-740.

lunedì 5 gennaio 2009

Influenza pandemica: situazione e sfide



"Il mio compito è di dirvi cose che non volete sentire, chiedervi di spendere denaro che non avete, per qualcosa che non credete accadrà."
Dr Ziad Abdeen, Autorità Sanitaria Palestinese

"Per la prima volta nella storia umana, abbiamo la possibilità di prepararci per una pandemia in anticipo del suo arrivo. E' quindi necessario che la comunità mondiale si dedichi subito all'azione."
Dr Margaret Chan, Direttore - Sezione Malattie Comunicabili, OMS

"Non sappiamo quando una pandemia può arrivare. Comunque, due cose sono certe: tutto ciò che faremo prima sembrerà allarmista; e tutto ciò che faremo dopo sembrerà insufficiente. Questo è il nostro dilemma, ma non dovrebbe impedirci di preparare. Dobbiamo raggiungere tutti con parole che informano e non infuocano. Dobbiamo incoraggiare tutti a preparare e non darsi al panico."
Michael Leavitt, Dipartimento Statunitense di Sanità e Servizi Umani, 2007

Come si intuisce da queste osservazioni, alcuni esperti sostengono che una nuova pandemia di influenza sia inevitabile. Se questa avviene, l'impatto potrebbe essere complesso quanto catastrofico, e per di più, non è facile preparare medicalmente, socialmente e economicamente per l'evento.
In questo saggio affronteremo quattro lati del problema: gli aspetti medici e epidemiologici; la previsione in base a modellazione e la costruzione di scenari; gi impatti sociali ed economici; e la pianificazione di emergenza.

Aspetti medici e epidemiologici

L'influenza può avvenire in tre forme. Quella stagionale è piuttosto prevedibile e si manifesta soprattutto nell'inverno. Essa può essere trasmessa da persona a persona, ma la maggior parte delle vittime hanno una certa immunità. Inoltre, è disponibile un vaccino e, tutto sommato, l'impatto sulla società è minore.
L'influenza aviaria (H5N1) è divampato nell'Asia orientale nel 2004-5. Il suo potenziale come fonte di disastro è elevata perché le persone non dispongono di immunità naturale. Al momento, un vaccino non è disponibile in commercio. Comunque, non è facile che il virus passi da uccelli ad esseri umani.
L'influenza pandemica del tipo 'A' è un nuovo virus di facile trasmissibilità tra gli esseri umani, i quali non dispongono di immunità naturale. Quindi, essa ha un'ottima propensione di provocare malattie gravi. Si divide in due tipi: Hemagglutinin (H) è composta di 16 sottotipi e agisce per attaccamento e penetrazione; Neuraminidase (NA) dispone di 9 sottotipi di 8 geni virali e cresce in assemblea per replicazione. E' bene notare che l'influenza pandemica non è uguale all'influenza stagionale, alla SARS o all'aviaria. Comunque, importanti lezioni vengono fornite da ciascuno di questi altri fenomeni.
L'influenza viene trasmessa per via respiratoria tramite gocce e aerosol prodotte quando una persona infetta parla, tossisce o starnutisce, o quando ella tocca una persona o una superficie infetta, compreso il contatto tra una mano contaminata e la propria faccia.
Le pandemie variano di gravità, e quindi lo US Federal Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, Georgia, autorevole istituto di studio epidemiologico, ha varato un indice della gravità della pandemia, atto ad aiutare a prevedere la gravità e progettare strategie di mitigazione. L'indice è basato sul case fatality ratio (il numero di morti per 100 casi di malattia accertati) e ha cinque categorie, come segue:
Case fatality ratio
Categoria 1: <0.1 ovvero 1 in 1000
Categoria 2: 0.1 - <0.5 ovvero 1 in 1000 - 1 in 200
Categoria 3: 0.5 - <1.0 ovvero 1 in 200 - 1 in 100
Categoria 4: 1.0 - <2.0 ovvero 1 in 100 - 2 in 100
Categoria 5: 2.0 - ovvero 2 in 100+
Inoltre la preparazione di scenari insiste su un modello delle fasi di progressione della malattia nella società.

Periodo interpandemico
Fase 1. Nessuno nuovo sottotipo di virus influenzale è stato scoperto negli esseri umani, sebbene uno può essere presente negli animali (ma con basso rischio alle persone).
Fase 2. Nessuno nuovo sottotipo di virus influenzale è stato scoperto negli esseri umani. Comunque, un sottotipo di virus circola negli animali e pone un sostanzioso rischio agli esseri umani.
Periodo di allerta di una pandemia
Fase 3. Un nuovo sottotipo sta causando infezioni nelle persone, ma senza significativa diffusione. Fase 4. La trasmissione da una persona ad un'altra è limitata e localizzata: il virus non è ben adattata agli esseri umanil
Fase 5. Avviene una maggiore trasmissione interpersonale, indicativa di un migliore adattamento del virus all'ospite umano, senza, però, la piena trasmissibilità (la fase indica un sostanzioso rischio di pandemia).
Periodo della pandemia
Fase 6. Avviene un'aumentata e sostenuta trasmissione della malattia nella popolazione generale.
Periodo post-pandemico
Si ritorna al periodo inter-pandemico, che quindi rappresenta un'occasione per lanciare ben mirate strategie di mitigazione.

Gli strumenti per combattere il rischio dell'influenza pandemica sono vaccini (che probabilmente non saranno generalmente disponibili nella prima ondata), farmaci antivirali (probabilmente di approvvigionamento limitato), interventi sulla trasmissione, misure di controllo delle infezioni, e protocolli di isolamento sociale sia di persone malate che di quelle sane.
Esistono quattro tipi di farmaco antivirale, riportati qua con i comuni nomi commerciali del prodotto in parentesi: Amatadine (Symmetrel), Rimantadine (Flumadine), Zanamivir (Relenza) e Oseltamivir (meglio conosciuto come Tamiflu). Se gli antivirali vengono presi entro 48 ore dell'inizio dell'ammaliamento, essi possono aiutare a prevenire complicazioni cliniche. Comunque, questi farmaci potrebbero non funzionare contro un virus influenzale pandemico di tipo nuovamente evoluto. In ogni caso, la loro distribuzione dovrà avvenire secondo una certa priorità premeditata e, si spera, trasparente e eticamente giustificabile. All'inizio dell'ondata di influenza gli antivirali verranno usati, molto probabilmente, per cure, anziché per profilassi.
Un'altra linea di attacco e la riduzione dell'entità delle infezioni (cioè, gli interventi sulla trasmissione della malattia). Si tratta di incoraggiare tutta la popolazione a lavarsi le mani bene e spesso con sapone, di coprire la faccia in caso di tossi e starnuti, di non sputare e, quando occorre, di portare una mascherina sulla faccia.
Infine, le tecniche di isolamento possono essere divise in due: la quarantena per persone infette, e social distancing per persone non infette, le quali, quanto possibile, si devono togliere di mezzo dalla società. In quest'ultima tattica, si tratta di aumentare lo spazio tra le persone e diminuire la frequenza di contatti sociali, con interventi mirati, soprattutto, su scuole e luoghi di lavoro.

Previsione, modellazione e scenari

Nel mondo, le pandemie di influenza sono ricorrenti tali da essere inevitabili. Esse sono ciclici con intervalli (piuttosto irregolari) di 30-40 anni. Nel passato recente gli intervalli sono stati come segue: 1847-89 (42 anni), 1889-1918 (29 anni), 1918-57 (39 anni) e 1957-68 (11 anni). Non è successa una pandemia di influenza per oltre 35 anni e quindi si suppone che una potrebbe essere imminente.
Per quanto riguarda le conseguenze, l'influenza cosiddetta "spagnola" del 1918 (H1N1; è comunque, nata in Cina) ha colpito il 25-30% della popolazione del mondo si è ammalata e l'11% di queste persone sono morti. L'impatto economico era profondo: ad esempio, negli Stati Uniti il PIL è calato del 5%. L'influenza denominata "di Hong Kong" del 1968 ha causato 34.000 morti in Asia orientale e Canada. La SARS nell'Asia orientale nel 2003 ha provocato 800 morti e un calo nel PIL di tutta la regione del 2%. Infine, l'aviaria in Asia orientale nel 2004-5 ha fatto ammalare 112 persone, di cui 57 sono morte (il 52%).
In base all'analisi di questi eventi, le previsioni per la prossima volta indica, a livello mondiale, una mortalità tra 2.0 e 7.4 milioni di persone. Le persone ricoverate in ospedale saranno almeno 135 milioni. Il PIL mondiale subirà un calo del $3.000 miliardi. Negli Stati Uniti ci sarà un aumento del 15% nella richiesta dei servizi medici, accompagnato da cali dell'80% nella domanda per servizi ricreativi e del 10% la domanda per ogni genere di prodotto.
Una simulazione elaborata per il bacino di utenza dell'Ospedale di Careggi a Firenze, utilizzando modelli parametrici generalmente accettati, indica un massimo di 5.600 degenze e 1.240 morti in un'ondata di influenza di durata 50 giorni.
In genere rispetto all'impatto sul sistema sanitario, si può ipotizzare che, malgrado le carenze del personale sanitario, di attrezzature e farmaci e dei letti nei centri medici, la domanda di servizi sanitari supererà l'offerta per molti mesi. Il vaccino sarà disponibile solo tra 6 e 8 mesi dopo l'inizio della crisi. Data la scarsa disponibilità di assistenza e l'elevatissima richiesta, la maggior parte delle degenze saranno trascorse a casa.
L'ipotizzabile scenario medico-sanitario dell'evento indica che in tutta probabilità la produzione e la distribuzione di vaccini avrà priorità su altre attività medico-sanitarie. Inoltre, per assicurare una risposta continua e sempre all'altezza della situazione, alcuni servizi privati verranno comandati o nazionalizzati dal governo.
E' bene ricordare che potrebbe verificarsi, non una sola pandemia, ma una serie di onde di malattia di durata totale fino a circa due anni. Gli impatti potranno essere divisi in quelli immediati (da giorni a settimane) e quelli a lungo termine (da settimane a mesi). A parte l'impatto prettamente medico, ci sarebbe una lunga fila di altri effetti, come viene descritto nella prossima sezione.

Impatti sociali ed economici

In sintesi, gli impatti dell'influenza pandemica possono essere divisi tra quelli medico-sanitari, quelli socio-economici e psicologici, quelli sulla politica, il governance e la pubblica amministrazione, e quelli sul mondo del commercio e degli affari.
La preparazione non può eliminare tutti gli elementi di incertezza, imprevedibilità, paura del futuro, senso di perdita, trauma psicologico, lutto, scompiglio della società e bisogno di prendere decisioni difficili. Infatti, alcuni esperti sostengono che l'impatto psicosociale possa essere molto più grande di quello fisico. Vista l'elevata probabilità di ammalarsi e addirittura morire, gli effetti psicologici non potrebbero essere altro che profondi. La paura si mescolerebbe al calo della fiducia nell'abilità delle autorità di risolvere i problemi e riportare sicurezza alla società.
Lo scenario prevede che le singole persone e le famiglie si dedicheranno ad ammassare cibo, farmaci e denaro. I più stretti rapporti sociali verranno potenziati, ad esempio tra parenti, ma quelli meno importanti verranno trascurati. Per quanto riguarda i rapporti più stretti in assoluto, ci sarà un calo della natalità che durerà tutto il periodo della pandemia ed oltre. Nello stesso tempo, per quanto riguarda la comunità, avverrà l'annullamento di molti raduni di massa, accompagnato da una dispersione della popolazione lontano dai centri urbani, un fenomeno che richiama il Decameron di Boccaccio e l'ombra delle pesti del medioevo. Sotto queste circostanze sarà difficile risolvere il problema di come fornire servizi a gruppi di persone particolarmente vulnerabili, come gli handicappati e gli anziani.
I servizi di base (come erogazione di acqua, elettricità e gas, telecomunicazioni, approvvigionamento di cibo e carburante, raccolta dei rifiuti) saranno afflitti da assenteismo e frequenti interruzioni. Inoltre, le persone che continuano a lavorare potrebbero essere portatori e diffusori di infezione. Per evitare questo, le scuole e gli atenei, ad esempio, verranno chiusi per lunghi periodi, dando agli allievi problemi di continuità dello studio. Per via dell'assenteismo e dell'allentamento generale del commercio, tutte le grandi distribuzioni saranno in calo.
A causa della vasta espansione avvenuta nelle dipendenze internazionali, la globalizzazione aumenterà sia il rischio di trasmissione che gli effetti della pandemia. Per restringere la migrazione del vettore pandemico, le frontiere, gli aeroporti e le stazioni verranno chiusi al pubblico per lunghi periodi.
Riguardo prodotti e servizi, l'assenteismo verrà accompagnato da un abbassamento della produttività che darà luogo a, tra altro, una carenza di inventario nelle fabbriche e lo scompiglio delle catene di rifornimento. Di conseguenza, ci sarà un calo della qualità e della disponibilità di prodotti e quindi un razionamento del cibo e di vari altri prodotti essenziali.
Come nell'industria, l'agricoltura subirà un calo nella produzione e nella distribuzione dei suoi prodotti. Se la trasmissione della malattia interesse gli animali, ci sarà un grande abbattimento di polli, e forse di altri tipi di bestiame. Come risultato di tutto questo, si verificheranno grandissimi aumenti nel costo dei prodotti alimentari.
Insieme al calo nella produzione, per motivi sanitari, economici e sociali, ci sarà un calo della domanda per prodotti e servizi. Questo è stato stimato dell'entità di 10% in genere e fino all'80% per servizi come il turismo, l'aviazione e la ristorazione. In compenso, ci sarà un massiccio aumento della domanda per pubblica sicurezza, servizi di evacuazione, e assistenza medica con associati servizi di trasporto.
Per quanto riguarda il governance, ci sarà una riduzione del numero di riunioni amministrative e politiche, con appositi rallentamenti dei processi decisionali. Contemporaneamente ci saranno aumenti della domanda di legislazione e sicurezza, con altrettanto grandi aumenti delle spese pubbliche su sanità, sicurezza, welfare e il sostegno delle imprese, contrastati da forti abbassamenti della spesa su funzioni non direttamente implicate nella crisi.
Nel settore finanziario, si prevede un abbassamento delle entrate fiscali per calo dell'economia. Con alta domanda per la liquidità, si aspetta un notevole aumento nell'approvvigionamento del denaro e un marcato abbassamento nel valore della moneta nazionale. La circolazione del denaro sarà abbassata, come sarà anche il valore delle azioni e quindi le quotazioni in borsa.
La crisi verrà segnata da massicci aumenti nei pagamenti assicurativi accompagnati dal fallimento di alcune compagnie assicurative. Grossi problemi sanitari accadranno nelle prigioni e ci sarà un calo nell'attività dei tribunali e dei servizi legali, quindi dell'efficienza del sistema di giustizia. Infine, nel campo dell'informazione, per paura di contaminazione non si leggerà più giornali e riviste di carta, che verranno sostituiti da mezzi elettronici. Comunque, il pubblico rimarrà intensamente interessato nelle notizie, sebbene dato il previsto calo nella produzione e nella circolazione dei giornali di ogni tipo, sarà difficile mantenere la qualità e l'accuratezza del giornalismo.

Pianificazione di emergenza

Il problema della pandemia è considerato così grave e pressante che in alcune parti dell'Europa del nord, i pianificatori stanno dedicando fino a tre quarti delle loro attività a preparare per un tale evento. La pianificazione di emergenza deve considerare alcuni aspetti particolari, tra quali:
- il massiccio aumento della domanda per servizi e prodotti sanitari
- il bisogno di etica e trasparenza delle decisioni prese
- la reazione del pubblico al rischio, all'evento e alla risposta delle autorità
- l'educazione, la formazione e l'informazione sulla crisi per tutti i settori della società
- la chiusura di scuole, imprese, negozi e luoghi pubblici
- la carenze di comunicazioni, elettricità, gas, acqua, smaltimento dei rifiuti, servizio telefonico, distribuzione del carburante, produzione e distribuzione del cibo
- la sicurezza e l'ordine pubblico
- la quarantena e l'imposizione di restrizioni sul movimento della popolazione
- come comunicare con il pubblico e i mass media.
Gli obiettivi che un pianificatore che si interesse in questo settore deve tenere in mente sono quattro: come limitare il numero di malati e morti, come mantenere la continuità dei servizi di base, come minimizzare lo scompiglio della società e le perdite economiche, e come potenziare gli appositi servizi medico-sanitari.
Le strategie possono essere riassunte nelle cosiddette "tre 'P'": persone, piani, prodotti e pratiche. Servono piani di emergenza pandemica a tutti i livelli della pubblica amministrazione e in altri luoghi, quali fabbriche, università, uffici. E' necessario creare un sistema integrato di monitoraggio e controlli medico-sanitari. Bisogna maturare una capacità di darsi ad azioni decisive e efficaci, distinte da trasparenza e buona comunicazione e dall'ampio coinvolgimento di tutti i settori del pubblico.

Conclusioni

Mentre la probabilità di trovarsi alle prese con una pandemia potrebbe sembrare assai remota a molti pianificatori di emergenza, non è affatto così improbabile. Se dovesse accadere come descritto in questo articolo, le conseguenze potrebbero essere molto profonde e l'intero "paesaggio del rischio", e quindi il panorama della protezione civile, subirebbe un cambio netto in pochissimo tempo. Le priorità verrebbero bruscamente riassettate.
Salterebbero fuori alcune questioni scottanti legate all'etica delle scelte prese, e la disponibilità e i costi di rimedi ai problemi verificati. In questo contesto, la sanità pubblica è un "potere di ordine pubblico", ovvero di polizia. In questa forma, essa potrebbe infrangere la libertà dell'individuo, ma nello stesso tempo sarà necessario difendere i diritti dei pochi mentre si cerca di proteggere l'incolumità di tutti. Sono scelte assai difficile ma è bene cominciare a studiarle subito, in "tempi di pace", anziché dover affrontare tutto per la prima volta all'altezza della crisi.

Ringraziamenti

Ringrazio Prof. Ziad Abdeen di Al Quds University, Palestina, e dott. William Hancock di Texas A & M University per i loro preziosi appunti, sui quali questo saggio è basato.